La scuola Chén è stata la prima a codificare le sequenze di movimenti che caratterizzano la pratica del Tàijíquán come lo conosciamo oggi e dalle quali hanno preso spunto tutti gli altri stili.
Lo stile Chén si caratterizza per il cosiddetto movimento a spirale, che a differenza del movimento ordinario, frazionato e dispersivo energeticamente, coinvolge il corpo nella sua globalità, favorendo una spontanea associazione del respiro al movimento e lo sviluppo di una maggior concentrazione mentale.
Per sviluppare il movimento a spirale vi è un apposito esercizio, il Chán Sī Jìng 缠丝劲 che tradotto letteralmente significa: il vigore dell'avvolgere la seta, per semplicità: L'esercizio del bozzolo di seta.
Materiale didattico video e digitale scaricabile qui:
L'esercizio del bozzolo di seta.