CENTRO LA SFERA

Centro culturale a Milano, quartiere Gorla.

Il centro

Non solo un luogo fisico, bensì un centro di aggregazione culturale per conoscersi, imparare e condividere.

La missione

Insegnare e promuovere sul territorio le arti marziali, le discipline orientali e le attività di laboratorio manuali.

Arti Marziali

Spazi attrezzati, maestri preparati, competenti, qualificati e pronti ad insegnare ad allievi di ogni età.

Discipline Orientali

La meditazione e l'introspezione per raggiungere il benessere psicofisico grazie ai corsi di insegnanti preparati ed esperti, in una location ottimale per imparare a rilassarsi, ricaricare le energie e combattere lo stress quotidiano.

Il laboratorio delle idee, il laboratorio delle mani

Il Centro La Sfera ha a disposizione degli spazi polifunzionali dove organizza attività di laboratorio.

I maestri e gli insegnanti del Centro La Sfera

Preparati, attenti, competenti e con una grande passione per l'insegnamento.

Andrea Fanfani

Maestro di Kung Fu.
Maestro di Kung Fu Tradizionale Cinese negli stili Tai Chi Chuan e Shao Lin Chuan secondo l’insegnamento del Maestro Chang Dsu Yao.
Maestro di 6° Grado (Chieh), ho iniziato la pratica delle Arti Marziali nel 1988 e insegno dal 1993.
L’attività di insegnamento si svolge sotto il patrocinio della AIK - Associazione Italiana Kung Fu che mantiene inalterato il percorso di insegnamento come è stato portato in Italia e proposto dal M° Chang Dsu Yao, curando il costante aggiornamento delle tecniche insegnate.

Vittorio Cera

Maestro di Vovinam Viet Vo Dao.
Maestro di Vovinam Viet Vo Dao con il grado di 6° dang, il più alto in Italia e fra i più alti in Europa; ho iniziato la pratica delle arti marziali nel 1989 e svolgo l’attività dell’insegnamento a tempo pieno dal 1994.
Sono Direttore Tecnico per la European Vovinam Viet Vo Dao Federation e di Vovinam Viet Vo Dao Italia.

Lia Grazia Rapisarda

Maestro di Karate, 5° dan.
Ho iniziato a praticare Karate stile Shotokan nel 1979 sotto la guida del Maestro Carlo Fugazza; dopo anni di agonismo e pratica costante, nel novembre del 2013, ho raggiunto il grado di cintura nera 5° dan.
Parallelamente ho intrapreso la via dell'insegnamento tenendo con serietà passione e dedizione corsi per bambini, ragazzi ed adulti: sono istruttore certificato al Centro Sportivo Educativo Nazionale riconosciuto dal CONI.

Dino Armenise

Maestro di Karate, 4° dan.
Sono maestro di Karate 4° dan, da lungo tempo insegno con passione a bambini, ragazzi e adulti l'Arte Marziale per eccellenza, Il Karate Tradizionale Shotokan.

Alessandra Schmidlin

Insegnante di Raja Yoga.
Inizia a praticare Yoga nel 1990 sotto la guida di Gianfranco Russo. Nel 1997 consegue l'abilitazione per insegnare yoga in gravidanza e comincia il percorso di formazione con l'Istituto Internazionale Ricerche Yoga ( I.I.R.Y.) per l'insegnamento del Raja Yoga, iniziando così ad insegnare regolarmente.
Con l'associazione "R.Y.E.- Ricerche sullo yoga nell'Educazione" ottiene nel 2009 il diploma per introdurre e diffondere l'insegnamento dello Yoga nelle scuole.

Maurizio Gandini

Maestro di Kung Fu.
Il M° Maurizio Gandini inizia la pratica delle discipline cinesi nel 1980 e insegna dal 1987, approfondendo la pratica delle discipline marziali interne, Chán Dìng Nèi Jiā Quán 禅定內家拳, in particolare con lo studio del Tàijíquán, curandone lo sviluppo sotto tutti gli aspetti, sia marziali che salutistici, coerentemente con i principi della Medicina Tradizionale Cinese, seguendo gli insegnamenti del prof. Li Xiao Ming dal 1989 al 1999. Dal 2008 segue gli insegnamenti di Ven. Lama Dondrup Dorje. È iscritto come insegnante Maestro caposcuola di Tàijíquán e Qìgōng al registro C.O.N.I. e al registro DBN Lombardia.

Martin Randon

Professor Estàgiaro.
Pratico capoeira dal 2011 sotto gli insegnamenti di Mestrando Pedro del gruppo Sul da Bahia Milano. Ho partecipato a vari incontri mondiali in Europa ed all'estero per perfezionare le tecniche di insegnamento accrescere il mio bagaglio di esperienze. Ho Iniziato ad insegnare nel 2017 ad adulti e bambini e ad oggi continuo con la stessa passione.
Nel 2022 ho ricevuto da Mestre Railson, fondatore del gruppo, la corda da Professor Estàgiaro durante il IX evento mondiale che si svolge ad Arraial d'Ajuda - Brasile.

Massimiliano Toffalori

Maestro di Kung Fu.
Maestro AIK 6° Chieh, ha iniziato a praticare nel 1991.
Insegna Tai Chi Chuan e Shao Lin Chuan ad allievi dai 9 anni in su.
Questo sito web è realizzato da MilanoSites
cog
Apri chat
Scan the code
Salve
Possiamo aiutarti?